CONCORSI PUBBLICI: APPROVATA NORMA TUTELA DSA
Nuova normativa DSA

Approvate tutele nei concorsi pubblici per candidati DSA
Approvato dalla Camera dei Deputati giovedì 5 agosto 2021: possibilità di svolgere le prove in modalità orale, utilizzare strumenti compensativi, usufruire di una maggiorazione di tempo
È legge, finalmente: le persone con DSA potranno presto usare gli strumenti compensativi nei concorsi pubblici
indetti da Stato, Regioni, Comuni e dai loro enti strumentali. Il Parlamento italiano ha approvato una normativa che segna un passo fondamentale nella promozione dei diritti dei dislessici, in ambito lavorativo
.
Nel DDL
"Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80
, recante misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia"
, varato ieri, 5 agosto 2021, in tarda serata, dalla Camera dei Deputati, è stata inserita infatti una norma che prevede per tutti i candidati con DSA nei concorsi pubblici
la possibilità di svolgere la prova in modalità orale
anziché scritta o di utilizzare strumenti compensativi
per le difficoltà di lettura, di scrittura e di calcolo, nonché di usufruire di una maggiorazione di tempo
per completare le prove. Tutte queste misure, in linea con quanto disposto dalla legge 170/2010, dovranno essere specificate esplicitamente nei relativi bandi di concorso.
Entro tre mesi dall’entrata in vigore del suddetto disegno di legge verranno definite le modalità attuative della norma
, attraverso un decreto del Ministero della Pubblica Amministrazione, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali.
Fonte articolo:
https://www.aiditalia.org/it/news-ed-eventi/news/concorsi-pubblici-parlamento-approva-una-norma-che-...