GIFTED, ALTO POTENZIALE COGNITIVO, PLUSDOTAZIONE COGNITIVA.
Scopri come sostenere le sue potenzialità e la sua Unicità
CERTIFICAZIONE, Test, PLUSDOTAZIONE, ALTO POTENZIALE COGNITIVO
Se si desidera una certificazione completa e a norma di legge valida per la scuola, con la nostra quindicinale esperienza siamo in grado di offrire un profilo di funzionamento completo sotto ogni punto di vista, cognitivo, emotivo, attitudinale, degli apprendimenti, che metta in luce punti di forza e debolezza ed eventuali doppie eccezionalità e fornisca a genitori, insegnanti e ragazzi strategie funzionali e strumenti concreti, finalizzati all'incluzione, la valorizzazione del potenziale, la crescita a 360 gradi.
Per
Plusdotazione
si intende una intelligenza eccezionale, quantitativamente superiore ai 125-130 punti ottenuti al test del QI.
Il 3% della popolazione dimostra un quoziente di intelligenza eccezionale, mentre il 24% della popolazione appartiene alla fascia con un risultato che si colloca nella media superiore..
Ad oggi tale definizione di intelligenza legata piuttosto alle abilità logiche, di performance o di linguaggio può risultare riduttiva perché non tiene in considerazione il più attuale modello multidimensionale in tema di intelligenza, che comprende tra le tipologie, anche l’intelligenza emotiva, la capacità di stringere relazioni, la creatività e altre competenze in cui una persona può eccellere. Per questo motivo è importante tenere in considerazione tutti i fattori in gioco.
Plusdotazione
è sinonimo di grandi potenzialità
ma non necessariamente assenza di difficoltà specifiche.
Le difficoltá emergono nel momento in cui le caratteristiche del bambino non sono riconosciute e valorizzate dalla scuola o dalla famiglia. Le difficoltà possono riguardare il rifiuto verso la scuola, difficoltá relazionali con pari e insegnanti, noia, rischio di dispersione e abbandono scolastico.
Oggi è possibile, grazie anche a interventi di consulenza e formazione degli insegnanti, promuovere l'inclusione, favorire l'apprendimento con percorsi didattici personalizzati (PDP), e prevenire il rischio di disagio scolastico e psicologico.
SCOPRI IL CORSO SULL'APC
