Minivademecum pratico e semplice per l'e-learning
- Autore: Amamente
- •
- 03 apr, 2020
- •
Ovvero come insegnare ai tempi del Covid-19

Cari Insegnanti, è arrivato il tempo di rimboccarsi le
maniche e fare i conti con la tecnologia!
Come fare?
Puntate su videolezioni
brevi: realizzate video di massimo
5-10 minuti, su un singolo argomento. Se non disponete di speciali mezzi come
una webcam, registratevi con il vostro smartphone, meglio se è un parente a riprendervi,
così mentre parlate potrete mostrare dei fogli con disegni, immagini o parole
chiave. Assicuratevi che ci sia una buona luce e un buon audio. Potete inoltre
scegliere tra filmati già pronti, videolezioni, esperimenti, documentari,
schede, video, articoli, basta collegarsi a risorse online come youtube.com,
studenti.it, lamaestralarissa.it, focus.it, wikipedia.it ...
Come fare inclusione?
Per ogni mini-lezione preparate una mappa disegnata a mano su foglio A4 o su
word, ricordatevi di usare un font leggibile come Arial a grandezza 12. Scrivete
anche un riassunto semplice su word, carattere Arial non giustificato maggiore
di 12 e interlinea 1,5. Alla fine di ogni video-lezione date i riferimenti
esatti delle pagine del libro in cui trovare l'approfondimento.
Per condividere il materiale potete scegliere varie modalità in accordo con i
colleghi della classe, potete usare persino WhatsApp. In questo caso
assicuratevi di avere tutti i contatti dei genitori o degli allievi, potete
anche incaricare un rappresentante più abile, esperto youtuber o mago delle
chat. Create una chat di gruppo e, dopo
aver aggiunto tutti i contatti, caricate i vostri video, uno alla volta. È
molto semplice. Per interagire con gli allievi potete incaricare un
rappresentante (tutor) che raccoglierà tutte le domande e i dubbi circa le
lezioni o i compiti assegnati e si farà carico di ritirare i lavori assegnati
entro la scadenza. I compiti potranno essere spediti direttamente sulla tua
casella mail. Assicurati di avere tutte le mail degli allievi o dei loro
genitori, così da poterli riconoscere quando invieranno gli elaborati!
Tieni in ordine il desktop del pc: per ogni video-lezione crea una cartella
nominata con data di realizzazione, argomento e data per la consegna delle
verifiche. Nella cartella potrai raccogliere tutto il materiale della
mini-lezione (il tuo video, il materiale condiviso, le verifiche consegnate).
Ecco qualche spunto per verificare le competenze
raggiunte dagli allievi. È
possibile:
- chiedere a ogni allievo di realizzare un video su un argomento di studio specifico portando un collegamento con la vita quotidiana,
- suggerire la realizzazione di disegni esaustivi del contenuto dell'argomento
- proporre la realizzazione di una ricerca su internet (rispondendo per punti a curiosità specifiche)
- Assegnare una "caccia al tesoro" su internet alla ricerca di informazioni nascoste
- Assegnare una analisi delle fonti di un articolo
- Chiedere di raccontare la trama di un libro o un film
- Chiedere di preparare una "arringa" con lo scopo di farsi portavoce di un’idea, quindi realizzare un video da condividere con i compagni
- Realizzare una videolezione per i compagni su un argomento di ripasso
- Realizzare un riassunto
- Lanciare un Contest: proporre di realizzare una mappa concettuale colorata. Si voterà la più originale.
- Lanciare Una challenge: è una sfida, vince chi per primo realizza un video-messaggio su un argomento particolare o chi per primo trova la soluzione a un problema.
Questi sono i consigli dell’equipe del Centro Amamente, restiamo disponibili all'email centroamamente@gmail.com per ulteriori informazioni.