I vantaggi della logopedia Online
- Autore: Centro Amamente
- •
- 30 dic, 2022
- •
La terapia logopedica online funziona bene per chi ha problemi di comunicazione o deglutizione atipica.

Articolo di Elena Meli
Sono circa due milioni gli italiani, bambini e adulti, che hanno problemi della comunicazione o della deglutizione: per loro funziona anche la telelogopegia, utilizzata con successo nel corso dell’ultimo anno per venire incontro alle esigenze dei malati in tempo di Covid 19
Sono circa due milioni gli italiani, bambini e adulti, che hanno problemi della comunicazione o della deglutizione: per loro funziona anche la telelogopegia, utilizzata con successo nel corso dell’ultimo anno per venire incontro alle esigenze dei malati in tempo di Covid 19
Approccio che funziona
Bimbi con disturbi della fonazione
o dello sviluppo neuromotorio, anziani con malattie degenerative, adulti con complicanze dopo un ictus: i motivi per dover ricorrere alla logopedia
sono tanti. Per venire incontro ai loro bisogni in questo anno segnato dal distanziamento fisico imposto dalla pandemia di Covid-19, i logopedisti hanno puntato sulla teleriabilitazione a distanza perché come spiega Tiziana Rossetto, presidente FLI, «La telelogopedia è uno strumento, una modalità diversa per offrire ai pazienti la stessa qualità di cura: gli studi scientifici hanno dimostrato che fino all’85 per cento dei pazienti ne trae vantaggio, grazie anche a un buon rapporto costo-beneficio e alla facilità di accesso. Gli utenti in media sono molto soddisfatti, sebbene possano esistere limiti dettati per esempio dalla velocità di connessione, nel nostro Paese non sempre ideale ovunque. La telelogopedia è stata una risorsa fondamentale per affrontare la pandemia di Covid-19: i logopedisti di tutta Europa hanno imparato o ampliato l’uso dell’intervento a distanza, che nei primi mesi si è rivelato indispensabile per assicurare la continuità delle cure per i casi già in carico e ha poi consentito anche di accettare nuovi pazienti. Le persone hanno apprezzato la sicurezza di questa modalità di trattamento e la comodità di restare nelle proprie case».
Risorsa in più
La telelogopedia, attraverso videochiamate o email, sessioni registrate o incontri dal vivo su piattaforme dedicate, può essere impiegata per la consulenza, l'educazione, l'intervento in modalità diretta o indiretta, la valutazione e il bilancio, la supervisione, le sessioni di follow-up, la certificazione. «Oggi in alcuni Paesi europei la tele-logopedia può essere offerta attraverso il sistema sanitario pubblico o l'assicurazione sanitaria, in altri può essere disponibile solo nell’attività privata; in Italia non è ovunque a regime ma l’assistenza negli ultimi mesi è man mano migliorata in molte realtà», riprende Rossetto. «La telemedicina può contribuire a raggiungere la copertura sanitaria universale migliorando l'accesso dei pazienti a servizi sanitari di qualità e convenienti, ovunque essi si trovino, ed è particolarmente preziosa per chi si trova in aree remote, per i gruppi vulnerabili e per gli anziani. Quando usciremo dall’emergenza la telelogopedia resterà perciò un’esperienza preziosa e soprattutto uno strumento in più, la cui opportunità andrà valutata caso per caso così da decidere per ogni paziente se sia più opportuno il trattamento da remoto o in presenza, soppesando vantaggi e svantaggi per ciascuna modalità in ogni paziente».
Centro logopedico Milano
Logopedista Online
Chiama: Cell.3311842704
Centro logopedico Milano
Logopedista Online
Chiama: Cell.3311842704